Una delle caratteristiche fondamentali del Pilates è quella di garantire agli allievi di essere seguiti sempre con la massima attenzione alle loro esigenze, caratteristiche fisiche o eventuali problemi.
Pertanto per cominciare a praticare il Pilates è necessario seguire un breve ma preciso iter conoscitivo che comprende tre lezioni: Valutazione e Introduttive (n.2).
É la prima lezione che si effettua. È una lezione individuale, anche per motivi di privacy, suddivisa in due momenti: una prima parte, in cui viene compilata una scheda anamnestica per permettere all’insegnante di conoscere le particolarità fisiche del cliente, eventuali traumi pregressi o esigenze particolari; una seconda parte in cui, utilizzando l’Universal Reformer, vengono fatti eseguire alcuni esercizi del livello Base per valutare elasticità dei muscoli, mobilità delle articolazioni, capacità di controllo dei movimenti. Durante questa seduta vengono effettuate anche valutazioni posturali.
Sono due lezioni individuali, una propedeutica all’altra, necessarie per acquisire le basi del metodo Pilates: respirazione, coordinazione tra respirazione e movimento, mobilizzazione e sensibilizzazione del rachide, conoscenza degli attrezzi attraverso l’esecuzione dei primi esercizi del livello Base. Durante le introduttive si potrà definire meglio il programma di lavoro del cliente a seconda delle sue necessità
Il cliente, in base alle proprie esigenze, può scegliere tra diverse tipologie di lezioni:
Lascia un Commento